ATTIVITÀ INTERNE

- Laboratori ergoterapici: orticultura, pulizie, lavanderia, manutenzioni, preparazione dei pasti, legnaia…
- Laboratori espressivo/ricreativi: lavorazione del legno, tecniche di decorazione, laboratori di alfabetizzazione digitale, attività sportive, escursioni, proiezioni…
- Laboratori di conoscenza evangelica: lettura, attività di studio, gruppi tematici, counseling e partecipazione ad incontri di carattere spirituale della Chiesa Cristiana Evangelica.
- Counseling (individuale, di gruppo e familiare): attenzione particolare viene data all’elaborazione soggettiva delle problematiche che appartengono alla storia dell’utente e a quelle che emergono nel corso dell’iter terapeutico.
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Tradizionalmente il Centro Kades estende l’attività di prevenzione e di promozione della salute all’ambito delle agenzie di socializzazione del territorio nazionale, per favorire la riflessione con un approccio non cattedratico ma interattivo. Inoltre, grazie all’Unità di Strada “Sfida 1”, abbiamo la possibilità di incontrare i giovani (ma anche i meno giovani) direttamente nei luoghi di aggregazione finalizzati al reperimento e consumo di sostanze psicotrope.
IL PROGETTO SFIDA 1
Il Progetto Sfida 1 è un intervento di strada avviato nel 2002, che si avvale di un camper opportunamente attrezzato. L’intervento si rivolge principalmente a uomini e donne con problemi di tossicodipendenza e alcolismo per promuovere il desiderio di prendersi cura di sé.
Il Centro Kades con Sfida1 annuncia per le strade d’Italia la possibilità di avere una nuova vita libera da ogni dipendenza per mezzo della potenza del Vangelo che offre vera libertà “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Vangelo di Giovanni 8:32).
La metodologia operativa è improntata sul contatto personale, il dialogo, l’informazione, la distribuzione di generi di conforto alimentare e di materiale grafico per informare sui rischi legati all’abuso di sostanze psicoattive e sui Servizi presenti sul territorio che operano nel campo delle tossicodipendenze.
L’esperienza evangelica, l’amore cristiano e l’esperienza sul campo, sono i principi ispiratori di questa attività che testimonia che anche per i casi più disperati c’è una speranza concretamente percorribile.


INCONTRI NELLE SCUOLE
Riteniamo che l’esperienza scolastica possa influenzare positivamente i comportamenti dei giovani se favorisce l’apprendimento di adeguate abilità relazionali e corretti stili di vita, contribuendo così, a quello “stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo come assenza di malattia” ricercato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Negli anni, abbiamo avuto la preziosa opportunità di effettuare interventi di prevenzione e promozione della salute in tanti istituti scolastici di ogni ordine e grado, testimoniando anche della potenza benefica dell’Evangelo nella vita di quanti lo hanno sperimentato personalmente.
Il programma di prevenzione per le scuole consiste nella trasmissione delle informazioni per comprendere meglio il fenomeno delle dipendenze. Gli incontri sono tenuti da relatori qualificati, e si avvalgono anche del racconto delle esperienze dei protagonisti di un percorso riabilitativo.
SEMINARI
Il Centro Kades organizza annualmente almeno un seminario, rivolto a quanti sono desiderosi di approfondire i temi legati alle patologie della dipendenza e a tematiche correlate, non solo dal punto di vista scientifico, ma soprattutto e in modo particolare da quello spirituale, con l’obiettivo di aiutare a comprendere meglio queste problematiche e fornire qualche riferimento utile a chi voglia indirizzare e sostenere adeguatamente le persone soggette a disagi di vario tipo.
Incontri per le Chiese. Il Centro Kades, in collaborazione con le comunità locali che ne fanno richiesta, propone incontri di divulgazione e di sensibilizzazione sul problema delle dipendenze.
Fine Programma. Nel mese di maggio si tiene un incontro di ringraziamento al Signore per l’aiuto dato a quanti hanno portato a termine il percorso del programma al Centro.
Per informazioni invia una mail a info@centrokades.org
